Sviluppo di cosmetici di alta qualtà di origine naturale per pelli affette da dermatiti con l'uso di innovativi sistemi di preservazione.
04.03.2021. Realizzazioni nel progetto "Sviluppo di cosmetici di alta qualità di origine naturale per pelli affette da dermatiti con l'uso di innovativi sistemi di preservazione" nel periodo fino al 08.08.2021.
04.03.2021
Nel quadro della prima fase del progetto, le attività pratiche sono state iniziate in laboratiorio, dove abbiamo valutato una serie di conservanti naturali e le loro combinazioni, controllato la loro stabilità, e abalizzato gli effetti sulla barriera protettiva della pelle.
Scegliendo i conservanti e le loro combinazioni, sono stati valutati i conservanti ottenuti durante il processo di fermentazione e le loro diverse proprietà e valori di pH aderivano ai nostri requisiti, prendendo in considerazione la conformità del pH della pelle del viso anche nei prodotti di cura di base - oli, creme, gel e detergenti.
Il riassunto di entrambe le informazioni teoretiche e pratiche ottenute dalle atività in laboratorio sono state iniziate per sviluppare formulazioni necessarie alle basi per la cura della pelle e la detersione, con l'utilizzo di biotecnologie già verificate.
Il progetto viene attuato sotto la misura 1.2.1.1"Supporto per lo sviluppo di nuovi rodotti e tecnologie nei centri di competenza" del supporto oggettivo specifico 1.2.1 "Miglioramento di investimenti in R&D del settore privato" del Programma Operativo "Crescita e Occupazione"
08.12.2020.
All'interno del quadro della prima attività del progetto, è stata iniziata la valutazione teorica dei conservanti di ultima generazione di conservanti di origine naturale e le sue combinazioni. Gli effetti irritanti dei conservanti e le sue combinazioni sulla barriera protettiva della pelle è stimata essere minima grazie alla sua sostenibilità nel bilanciamento del microbioma della pelle e il rinforzamento delle funzioni di barriera naturale protettiva.
Quando si sceglie una combinazione di conservanti, viene valutata la loro applicazione in base al prodotto di cura del viso - oli, creme, gel e detergenti - prendendo in considerazione il pH dei prodotti, la polarità delle sostanze e le loro proprietà idrofiliche o lipofiliche.
The Il riassunto delle informazioni di acquisto delle sostanze necessarie per lo sviluppo di creme di base e prodotti detergenti è stato iniziato per verificare gli assunti teorici nei test di ricerca in laboratorio.
Il progetto viene attuato sotto la misura 1.2.1.1 "Supporto per lo sviluppo di nuovi rodotti e tecnologie nei centri di competenza" del supporto oggettivo specifico 1.2.1 "Miglioramento di investimenti in R&D del settore privato" del Programma Operativo "Crescita e Occupazione".
Al momento, la ricerca scientifica "Development of high-quality cosmetic products of natural origin for dermatitis affected skin using innovative preservation systems” sta venendo realizzato.
20.11.2020.
All'interno del quadro del progetto di ricerca "Sviluppo di cosmetici di alta qualtà di origine naturale per pelli affette da dermatiti con l'uso di innovativi sistemi di preservazione" si cercherà di sviluppare un sistema di detersione per la pelle e un prodotto idratante che consistano in due prodotti naturali: una crema giorno nutriente, e acqua o olio micellare. Il sistema di conservazione dei prodotti deve essere sviluppato come risultato di un progetto di ricerca che non includa elementi chimici che possano irritare la pelle, inclusi i seguenti: benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, benzoic acid, salicylic acid, dehydroacetic acid, ethyl alcohol, pentylene glycol (1,5-pentanediol), propylene glycol (1,2 - propanediol), etc.
Progetto No: 1.2.1.1/18/A/007
Durata del progetto di ricerca: 16 months
Luogo di realizzazione del progetto: LABRAINS SIA, 127 Maskavas Street, Riga, LV-1003
Fondi totali per il progetto: 115 228,72 EUR (ERAF funding 87 538,56 EUR)
Il progetto viene attuato sotto la misura 1.2.1.1 "Supporto per lo sviluppo di nuovi rodotti e tecnologie nei centri di competenza" del supporto oggettivo specifico 1.2.1 "Miglioramento di investimenti in R&D del settore privato" del Programma Operativo "Crescita e Occupazione".