Le punture di zanzara

Le punture di zanzara

È molto importante prendersi cura della pelle in modo accurato e attento - bisogna evitare cosmetici e detergenti che contengono sostanze chimiche sintetiche, siccome il loro effetto irritante non è sempre direttamente osservabile, poichè queste sostanze possono aumentare le reazioni allergiche in futuro e avere un effetto di accumulo (il concetto secondo cui manifestazioni sfavorevoli possono verificarsi solo in presenza di una certa quantità di sostanze accumulate nell'organismo), oltre a poter distruggere la barriera protettiva della pelle e promuovere processi infiammatori a lungo termine.

Naturalmente non esiste un prodotto unico adatto a tutti i tipi di pelle e a tutte le stagioni, ma trovare un prodotto cosmetico naturale al 100% che faccia al caso vostro in base alle vostre esigenze ridurrà di molto questo tipo di rischi a lungo termine. La pelle deve essere pulita con mezzi delicati, e con detergenti naturali - oli, latti, gel e acqua micellare - ed è importante assicurarsi che non contengano solfati (e tutte le sostanze nel cui nome si trovano vari derivati di "solfato"! - per esempio, laurilsolfato di sodio, cocco-solfato di sodio, ecc.) I solfati sono quelle sostanze che riducono la barriera protettiva della pelle e la irritano formando microfratture, rendendo così la pelle più suscettibile a vari irritanti ambientali, per esempio il prurito dopo una puntura di zanzara non sarebbe troppo insopportabile o duraturo, così come il rossore non sarebbe così pronunciato e persistente utilizzando i prodotti giusti.

Va ricordato che la pelle è più tollerante nella stagione in cui gli agenti irritanti non sono così intensi, perché nel periodo acuto il desiderio spesso è quello di eliminare rapidamente la reazione avversa della pelle per ridurre il prurito, l'acne, le macchie secche, ecc. Per evitare il ricorso a tali prodotti d'urto, la pelle deve essere idratata con prodotti naturali al 100% – latti, balsami, creme - perché questo garantisce la salute della pelle in generale e la sua capacità di svolgere le sue funzioni protettive in qualsiasi stagione. Bisogna anche ricordare la crema solare, che contengono al 100% solo filtri fisici, ovvero Ti02 e/o ZnO. 

L'area pruriginosa a causa di punture di insetti - come le zanzare - non deve essere grattata, per non lacerare ulteriormente gli strati protettivi della pelle, essa dovrebbe essere inizialmente lenita. LABRAINS consiglia di applicare il prodotto Oil-To-Milk sulla zona pruriginosa senza risciacquare; gli acidi grassi presenti nella sua composizione con effetto ringiovanente dello strato di ceramide, non solo ripristinano la pelle, ma riducono anche l'attrito quando ci si gratta, riducendo così la possibilità di lacerarla in modo significativo.

LABRAINS ha testato diversi preparati antipruriginosi per alleviare il prurito, ma va notato che molti preparati contengono sostanze sintetizzate artificialmente, utilizzate come conservanti e solventi, mentre i rimedi naturali contengono alcol e oli essenziali, che non rafforzano la barriera protettiva della pelle sensibile. Sono state condotte molte prove con l'uso di ghiaccio, tè alla menta, acqua e limone, che alleviano piacevolmente il prurito immediato (soprattutto i cubetti di menta e tè al limone congelati), tuttavia, per coloro che hanno reazioni allergiche il prurito non scompare entro 4 ore e la zona morsa continua a prudere per diversi giorni, quindi queste tecniche naturali potrebbero non produrre il risultato desiderato.

Nel gruppo di test LABRAINS è stato osservato che l'acqua micellare LABRAINS, grazie allo zucchero di barbabietola-betaina che agisce come idratante della pelle, funziona come prebiotico per i batteri benefici, grazie al fermento Lactobacillo in essa contenuto. Se applicata sulla pelle dopo la puntura con un batuffolo di cotone, riduce con successo ilrossore, il gonfiore e il prurito entro un'ora e stabilizza la funzione protettiva della pelle durante il giorno, impedendole di reagire in modo eccessivo, cioè prevenendo la formazione di un'infiammazione allergica a lungo termine. Tuttavia, va notato che uno dei più giovani membri del gruppo di test LABRAINS - un bambino di 6 anni - ha stabilito che il miglior rimedio per il prurito è l'amore!

LABRAINS vi mette in guardia: "Quando la funzione protettiva della pelle viene disturbata, l'area danneggiata diventa una porta aperta ai vari fattori di stress e agenti patogeni che favoriscono le infezioni. Se si è iniziato a manifestare questo tipo di infezione e si osservano danni alla pelle, è necessario rivolgersi ad uno specialista. Allo stesso modo, in tutti i casi in cui il prurito non passi entro un paio di giorni con l'uso di agenti antiprurito o antiallergici e la temperatura aumenti o inizi un'infiammazione della pelle, è necessario rivolgersi immediatamente al medico di base".

Gli specialisti di LABRAINS si offrono di valutare gratuitamente la composizione dei vostri prodotti anti-prurito inviando una foto a LABRAINS info via e-mail, WhatsApp, SMS. Determineremo la presenza di sostanze irritanti, sintetizzate artificialmente, che alterano il sistema endocrino o addirittura cancerogene al suo interno.

Ricordiamo che i test dermatologici sui prodotti utilizzati sulla pelle non valutano la possibilità di patologie oncologiche o altre malattie gravi. L'impatto sullo sviluppo di tali malattie si osserva clinicamente solo dopo decenni.

Vi auguriamo un'estate avventurosa e sicura!

+371 2 8010107

Lascia la tua e-mail per ricevere le notizie sui nostri prodotti!

Consult Applica a ...

Si noti che questo sito Web utilizza i cookie. Un cookie raccoglie dati su una visita a un sito web. I dati sono anonimi. I cookie accumulati possono anche essere disponibili per i nostri partner verificati e di fiducia (terze parti). Continuando a utilizzare questo sito, accetti che memorizzeremo e utilizzeremo i cookie sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cancellando i cookie memorizzati. mostra di più mostra di più