Oggigiorno, è diventato più comune per le persone soffrire di allergie, dermatiti da contatto e altre malattie. La maggior parte non si rende conto che ciò è causato dai cosmetici quotidiani.
Nonostante ci siano leggi che governino la produzione di cosmetici e regolamenti su cosa i produttori possano o non possano includere nel prodotto, ci sono sostanze accetate che potrebbero avere effetti non benefici alla pelle. Negli anni, ricerche mediche hanno riconosciuto una lunga lista di sostanze che hanno effetti avversi alla salute umana. Molte di queste sostanze sono conosciute per essere cancerogene - causando potenzialmente il cancro, e quando rischi del genere vengono riconosciuti, i prodotti vengono bannati, ma il processo di eliminazione dal commercio è lento e spesso il riconoscimento avviene de facto. Ci sono altre sostanze pericolose per il sistema immunitario, che possono sviluppare difetti alla nascita, rischi di varie malattie, e colpire il sistema endocrino, causando reazioni allergiche o irritazioni della pelle.
Tutti i prodotti LABRAINS sono sviluppati basandosi slle ricerche scientifiche più recenti. Se c'è un possibile minimo rischio che una sostanza possa danneggiare il sistema endocrino od essere irritante, non viene usata, indipendentemente dalle leggi che ne prmettono l'utilizzo nei cosmetici. LABRAINS non usa nemmeno sostanze che vengono usate in molti prodotti naturali, che possono essere considerate irritanti dagli scienziati, soprattutto nei prodotti per pelli sensibili e problematiche - per esempio, il benzoato di sodio, l'alcol benzilico, alcol puro.. Ci sono sostanze, come l'acido salicilico, che ha effetti efficaci nel ridurre i brufoli e restringere i pori, ma i suoi effetti negativi vengono sempre di più scientificamente considerati dannosi, e la legislazione ne ha diminuito l'uso permissibile nei prodotti, tuttavia i suoi effetti dannosi sul corpo non hanno avuto ricerche investigative ulteriori da parte degli specialisti.
Come riconoscere le sostanze dannose?
Se ti venisse chiesto di nominare almeno una sostanza dannosa, probabilmente risponderesti subito con i parabeni. Recentemente, la mancanza di parabeni nei prodotti è diventata una strategia di marketing, e viene indicata a grandi lettere sul prodotto. In effetti, non possiamo che apprezzare che anche le aziende di cosmetici sintetici stiano cercando di migliorare la composizione dei loro prodotti. Per molto tempo, i parabeni venivano considerati conservanti stabili, fino a che ricerche non li hanno trovati in cellule di cancro del seno. Allo stesso modo, oli minerali e paraffina liquida, contenuta nei prodotti a base di olio di prodotti meno costosi, fanno parte della lista di prodotti definiti cancerogeni. Oltre a ciò, se non sufficientemente purificate, queste sostanze hanno un effetto coprente della pelle e non la lasciano respirare, causando punti neri, infiammazioni, etc.
Polietilenglicoli (PEG) sono un altro tipo di sostanze dannose ampiamente usate in cosmetica come tensioattivi, detergenti, balsami, ma anche addensanti, emulsionanti e idratanti. Sono molto solubili nell'acqua e possono dissolvere altre sostanze. Infatti, possono essere trovati in rodotti detergenti per la pelle sintetici. Tuttavia questi prodotti possono danneggiare l'idratazione della pelle e la sua barriera protetteiva, per questo non sono consigliati per pelli sensibili e irritate. Ma il problema più grande sulla sicurezza di questi ingredienti sintetici sono legti ai processi di produzione e ai prodotti che ne derivano. Per esempio, l'ossido di etilene e il 1,4-diossido sono potenzialmente cancerogeni. Moltie altre sostanze non desiderabili hanno simili effetti.
LABRAINS ha compilato una lista di sostanze che dovrebbero essere evitate quando si sceglie una skincare delicata e prodotti per il lavaggio di pelli problematiche e delicate:
- phenoxyethanol
- benzyl alcohol
- sodium benzoate
- benzoic acid
- alcohol
- dehydroacetate
- butylene glycol
- pentylene glycol
- glyceryl (mono) caprylate
- phenols
- parabens (Methyl, Butyl, Ethyl, Propyl)
- PEG (Polyethylene glycol), EDTA, SLS, SLE – Sodium Laureth sulphate, Sodium Lauryl sulphate
- urea
LABRAINS produce cosmetici che sono sicuri per la salute, ecologiche, senza allergeni e sviluppati in accordo alle ultime ricerche scientifiche. Noi garantiamo che i nostri prodotti non contengano: microplastiche, microbi, derivati di silicone, ingredienti sintetici e contenenti alcol, benzoati, alcol benzilico, fenossietanolo, PEG, parabeni, ftalati etc., che potrebbero causare irritazioni ed effetti indesiderati al sistema endocrino.
LABRAINS usa ingredienti attivi, e non troverai fosfati, solfati (SSL, SSV) e nemmeno derivati naturali come il solfato di sodio di cocco nei nostri cosmetici.
Inoltre, LABRAINS non usa ingredienti contraddittori nei loro prodotti - filler sintetici, geneticamente modificati (GM), sviluppati geneticamente (GE), coloranti artifciali, fragranze allergeniche, protezioni solari chimiche, oli minerali, allergeni BHA (limonene, linalool, ..)!
E se non ho l'elenco di queste sostanze sottomano?
Certe volte non basta leggere il nome delle sostanze con più attenzione. Per esempio, il polietilene (Polyethylene). A cosa lo associ? Con le bustedi plastica! Polivinili? Con dischi di vinile. - Acrilici? Con lo smalto per unghie e i colori per pittura! Se impari a riconoscere anche solo un paio di sostanze, sarai in grado di capire se il prodotto è sicuro o meno.
Spesso sentiamo persone dire che hanno usato uno shampoo per tre anni e che tutto andava bene, finchè un giorno ne sono diventati allergici! Sfortunatamente, o fortunatamente, il corpo ha un suo sistema di protezione unico: accumula tutto e ad un certo punto lo rilascia, causando allergie e altri seri problemi. La domanda è, vale la pena mettere a rischio te stesso?
Siamo abbastanza pigri da iniziare a fare esercizio fisico - ma solo quando ci sentiamo in colpa! Non regolarmente... Allora forse il prossimo passo verso una vita più sana è saper scegliere quali cosmetici usare, e considerare quanto in verità vogliamo migliorare il nostro stile di vita.